Presidente Rossi al convegno “Umbria ed Europa Centro-Orientale. Innovazione, territorio e nuove filiere produttive”

Confindustria Umbria, in collaborazione con Umbria Export e Confindustria Est Europa, ha organizzato presso la propria sede il workshop “Umbria ed Europa Centro-Orientale. Innovazione, territorio e nuove filiere produttive”.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra le imprese umbre e le delegazioni di Polonia, Serbia, Romania, Albania, Macedonia del Nord e Bulgaria, per rafforzare i rapporti economici e industriali con i Paesi dell’Europa centro-orientale, oggi tra le aree più dinamiche per crescita e investimenti.

Dopo i saluti introduttivi sono seguite le sessioni tematiche: Al panel dedicato alle partnership imprenditoriali ha contribuito Romano Rossi, Presidente di Confindustria Serbia e fondatore di F.lli Rossi. Nel suo intervento, il presidente Rossi ha condiviso il suo percorso personale e imprenditoriale che lo ha portato alla Serbia nel 1990: dalla fondazione della Progetti prima e f.lli Rossi shoes poi, inizialmente come laboratorio di 18 persone, fino a un gruppo industriale di oltre 1.300 collaboratori. Rossi ha illustrato come l’interazione attiva con il territorio, unita a investimenti mirati in tecnologia e formazione ed una visione futuristica, abbia generato risultati eccellenti, sottolineando inoltre il ruolo strategico dell’Associazione Confindustria quale strumento per uno sviluppo organico e una collaborazione efficace sul territorio.

il workshop ha visto anche l’intervento di Djordje Markovic, Logistics Development Manager di Nelt Group Serbia, associata a Confindustria Serbia. Markovic ha approfondito il tema dell’innovazione e delle nuove prospettive nel settore della logistica e del retail.

Il programma del workshop ha incluso l’intervento in videocollegamento del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, che ha sottolineato il valore delle collaborazioni industriali tra Italia e Paesi dell’Est Europa come leva per la competitività e la crescita.

Il giorno successivo la delegazione ha proseguito il programma con due tappe aziendali: presso Marfuga e Meccanotecnica Umbra, due esempi di imprese capaci di coniugare radicamento territoriale, innovazione e proiezione internazionale.

Ha partecipato al programma di tutte e due le giornate anche Irena Brajovic, direttrice di Confindustria Serbia nonché di Confindustria Est Europa.