L’Evento “The Power of She”: sostegno all’imprenditoria femminile attraverso dialogo e partenariati

Giovedì 10 luglio 2025, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Belgrado, si è tenuto l’evento “THE POWER OF SHE: From Vision to Impact”, organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia, Confindustria Serbia e dall’organizzazione OsnaŽene”.

L’iniziativa è stata dedicata alla promozione dell’imprenditoria femminile, al rafforzamento della cooperazione regionale e all’empowerment delle donne attraverso strumenti digitali innovativi e partenariati strategici. Particolare attenzione è stata rivolta allo sviluppo della piattaforma digitale OsnaŽene, la prima di questo tipo nella regione, che oggi riunisce oltre 1.500 imprenditrici provenienti da 11 Paesi e che recentemente ha ottenuto il primo premio agli European Enterprise Promotion Awards 2024.

L’evento è stato inaugurato da S.E. Luca Gori, Ambasciatore d’Italia in Serbia, che ha sottolineato l’mportanza del sostegno alla crescita economica inclusiva e all’empowerment femminile.

Sono intervenuti successivamente Nenad Ivanišević, Segretario per l’Economia e il Turismo della Provincia Autonoma della Vojvodina, e la Ministra senza portafoglio Tatjana Macura, incaricata per le questioni di parità di genere ed emancipazione economica delle donne, la quale ha sottolineato l’importanza concreta di iniziative come questa.

La presentazione della piattaforma OsnaŽene è stata curata dalla sua fondatrice e leader del progetto, Dott.ssa Indira Popadić, che ha condiviso i principali risultati raggiunti nonché i piani futuri.

In nome  di Confindustria Serbia, è intervenuta Aleksandra Cvetković, membro del Consiglio Generale: “Sono felice di far parte dell’evento The Power of She, che celebra la leadership e la forza delle donne nel mondo degli affari. Grazie alla mia esperienza professionale pluridecennale, ho potuto osservare il nuovo potere delle donne che guidano, crescono e condividono le proprie idee. Le donne hanno un enorme potenziale per portare idee fresche, creatività e nuovi modi di pensare – ed è proprio questo potenziale che aiuta le aziende a crescere e raggiungere un successo maggiore. Oggi gli strumenti digitali aprono ancora più possibilità, soprattutto per le donne che gestiscono piccole imprese. Ma affinché le donne possano avere successo, il supporto deve essere chiaro, pratico e coerente – da parte delle istituzioni, delle imprese e della società nel suo insieme. Eventi come questo riflettono una tendenza positiva in tutta la regione e ci guidano verso un ambiente imprenditoriale più equo, inclusivo e di successo.”

La seconda parte della serata è stata dedicata al panel sul tema “Partenariati strategici per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, moderato da Milana Šećerov Hrnjez, architetta, imprenditrice e membro della piattaforma OsnaŽene. Hanno partecipato i rappresentanti del settore imprenditoriale, nonché membri di Confindustria Serbia:

“La nostra responsabilità va oltre gli obiettivi commerciali: vogliamo lasciare un impatto positivo nelle comunità in cui operiamo. All’avvio delle attività della Fondazione di Banca Intesa, le nostre ricerche hanno mostrato che le donne nelle aree rurali sono tra le più vulnerabili, per questo – attraverso la Fondazione e grazie ai nostri partner – sviluppiamo progetti mirati al loro supporto. Con i programmi dedicati alle imprenditrici donne, negli ultimi dieci anni abbiamo sostenuto oltre 4.000 progetti con un investimento complessivo di 40 milioni di euro. In questi programmi non richiediamo garanzie tradizionali, e offriamo anche consulenze e sessioni di mentoring per potenziare le vendite e la produzione. È in corso una collaborazione con Visa che, tra le varie iniziative, prevede lo sviluppo di una carta dedicata alle donne.”, ha sottolineato Sandra Lazarević, Head of PR and Marketing Communications Department, Banca Intesa.

Ivana Lazović, Direttrice trading e categorie di Shoppster, ha affermato:
“La crescita delle piccole imprese – e in particolare dell’imprenditoria femminile – non dipende solo da buoni prodotti e visione, ma anche dal supporto e dallo spazio per presentarsi al mercato. Shoppster non è solo un canale di vendita – crediamo di essere un vero partner per le idee di queste donne, un luogo sicuro dove presentarsi al pubblico. La nostra piattaforma è uno strumento per la loro crescita. Attraverso il progetto ‘Njenih ruku delo’ connettiamo le donne al mercato e le supportiamo nella promozione dei loro prodotti. Le piccole imprese necessitano ancora di strumenti finanziari flessibili che consentano nuovi investimenti. E ciò che spesso resta invisibile ma fondamentale nei partenariati strategici sono la lealtà, la flessibilità e l’empatia.”

La serata si è conclusa con il segmento “One of Us”, in cui sono state presentate brevi storie e testimonianze video di membri della piattaforma – donne che con i loro esempi ispirano altre a intraprendere il proprio percorso.

Il cocktail di networking che ha seguito l’evento è stato l’occasione ideale per proseguire i dialoghi avviati e rafforzare la collaborazione tra tutti coloro che credono che l’imprenditoria femminile meriti visibilità e un sostegno costante.